Urbino e il Rinascimento di Raffaello

Urbino e il Rinascimento di Raffaello

Ecco quel che si dice un appuntamento importante per un viaggiatore che vuole conoscere l’Italia e le sue bellezze. Tra i luoghi unici che una volta visitati non si possono dimenticare, c’è sicuramente Urbino! E non solo perché Urbino è la città natale di Raffaello (che è già un ottimo biglietto da visita), ma anche perché Urbino è stata uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, il che è tutt’ora evidente nell’architettura della città, il cui centro storico (a pieno merito) è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Passeggiando per Urbino si ha davvero l’impressione che prima o poi Raffaello lo si incontri per strada! Si respira una atmosfera di “antichità”, dal fascino rimasto intatto nel tempo. Vedi altre foto della nostra visita ad Urbino Il Duomo di Urbino, nel centro storico, è la chiesa più importante della città. A mio avviso, molto più bella fuori che dentro, con le numerose statue che si affacciano dall’alto. Tra tutte si spicca quella di San Crescentino, patrono di Urbino (a cui si deve anche il nome della “crescia” di Urbino, di cui parleremo più avanti nel nostro post su Urbino Da Mangiare). Vale la pena comunque ammirare all’interno della cattedrale le due belle opere del pittore urbinate Federico Barocci: “Il martirio di San Sebastiano” e “L’ultima cena”. Leggi anche: Fano, sorpresa a sapore di mare e caffè Le mie impressioni di stupore davanti alla bellezza della città sono ulteriormente confermate durante la visita al Palazzo Ducale, che è a tutti gli effetti una città nella città! Proprio come aveva voluto Federico Da Montefeltro quando la fece costruire nel 1444. Le sue intenzioni erano...
Fano, sorpresa a sapore di mare e caffè

Fano, sorpresa a sapore di mare e caffè

Il bello del nostro viaggio, come di tutti i viaggi è scoprire posti nuovi e cose nuove, non solo nella cucina, e non con un approccio da “esperti”, bensì l’esatto opposto: da persone che vogliono imparare e conoscere. E a tutti gli effetti, ci stiamo facendo una cultura, da tanti punti di vista. Anche solo nel passare in un paese per mezza giornata, chiacchierando con la gente, chiedendo consigli e indicazioni. Spesso ci si imbatte in cose interessanti e inaspettate. Nonostante programmiamo ogni tappa (dove andare e cosa fare) ,incontriamo spesso piacevoli imprevisti e fuori-percorso, seppur brevi. E’ il caso di Fano. Tutto è nato dalla nostra ricerca su dove mangiare il brodetto marchigiano, questa zuppa di pesce è famosa soprattutto nelle città di San Benedetto del Tronto, Ancona, Porto Recanati (la versione più antica) e appunto Fano (che non era prevista nelle nostre tappe marchigiane). Chiacchierando con le nostre amiche a Pesaro siamo venuti a sapere che da più di dieci anni proprio a Fano si svolge il “Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce”, e nella stessa città c’è un ristorante che ha vinto due volte il premio come miglior brodetto:“Ristorante la Liscia da Mr. Ori”. Presto fatto, abbiamo chiamato per prenotare un pranzo parlando con Mr. Ori in persona. Che si rivela un simpatico personaggio, per niente spaventato dal fatto che fossimo 4 adulti con 3 bambini (ha lo stesso numero di figli piccoli) ci ha provvisto subito di sediolini da attaccare al tavolo e sedioloni e in più quaderni e penne per scarabocchiare, questo ovviamente ci è piaciuto molto! Venendo al piatto, siamo rimasti...
Genitori e figli: il nostro incontro con il Team Mamme

Genitori e figli: il nostro incontro con il Team Mamme

Uno dei consigli che Chris ed anche alcuni nostri amici ci hanno dato prima che lasciassimo casa è stato quello che, quando possibile, facessimo socializzare Maria il piú possibile con altri bambini. Una sosta in un parco giochi, un ristorante con spazio per attività per bimbi, una visita a casa di amici che abbiano figli piccoli. L’incontro con altri bambini di più o meno della stessa età, secondo gli esperti, è importante per lo sviluppo emotivo. Giusto per questo abbiamo deciso che una delle nostre prime destinazioni dopo aver lasciato Roma sarebbe stato la città di Pesaro, nelle Marche. Qui vive una nostra grandissima amica con sua figlia di 2 anni e la loro casa ci sta servendo come base per vedere le altre città della regione che fanno parte della nostra programmazione: Fano e Urbino, oltre che Pesaro stessa, ed anche Rimini, nella Emilia Romagna. Appena siamo arrivati, Maria ha fatto subito amicizia con la bimba e ci siamo resi conto di come questo contatto le ha fatto bene. La domenica scorsa, l’integrazione con l’universo infantile è stata ulteriormente maggiore. Una “full imersion” come piace dire ad Aldo. Su invito della nostra amica, abbiamo partecipato ad un incontro di una associazione di mamme del posto. Il  “Team Mamme” è stata creato nell’aprile 2015 per favorire la socializzazione tra le famiglie e garantire un sostegno emotivo attraverso incontri e attività per genitori e figli. Siamo stati invitati a parlare riguardo la nostra avventura e i riflessi di questi viaggi nel nostro rapporto con Maria. Durante le chiacchiere con gli altri genitori, Maria e gli altri bambini (una decina circa) hanno...