IMG_0604Non è sempre facile trovare luoghi specifici di intrattenimento per i bambini, e durante un viaggio come il nostro, diventa ancora più difficile. Sebbene genitori ancora inesperti, Aldo e io possiamo immaginare che visitare monumenti, paesaggi naturali, musei e ristoranti sarebbe semplicemente perfetto per noi due, ma non così attraente per Maria. Per rendere il viaggio piacevole anche per lei, abbiamo deciso di includere nel nostro programma, ove possibile, divertimenti per bambini.

Abbiamo fatto un “test” qui Roma e abbiamo notato che uno o due ore dedicate a giocare con Maria,cercando posti adatti alle sue esigenze ed etá, ci garantisce giornate assolutamente migliori! E possiamo assicurare che il divertimento coinvolge anche noi!

Abbiamo iniziato con due posti del genere che consigliamo vivamente qui a Roma.E ce ne saranno molti altri, qui e in altre località dove passeremo. Ci auguriamo che questi suggerimenti possano aiutare anche altri genitori che viaggiano coi loro bimbi per l’Italia.

Bartolucci: La casa di Pinocchio è vicina al Pantheon

IMG_0614Nel centro di Roma, la città eterna, dove si dice che nulla cambia o muore, anche le favole si mantengono vive e con un indirizzo fisso. Dopo aver tanto sentito raccontare di una di queste, abbiamo deciso di portarci Maria: La casa di Geppetto e Pinocchio si trova a pochi metri dal Pantheon, nel centro storico, posto in in cui si può trovare anche una delle migliori granite di caffè della città (ma questa è un’altra storia, vero?!). Qui, per oltre dieci anni, l’artigiano e carpentiere Francesco Bartolucci ha aperto uno dei suoi negozi di giocattoli in legno. Ma il posto non è mai stato conosciuto solo come un negozio fine a se stesso. Si tratta, a tutti gli effetti, della casa del burattino di legno creato dallo scrittore fiorentino Carlo Collodi.

La ragione di questa fama diventa ben chiara entrando nel negozio. Ovunque si guardi, si troveranno personaggi che per più di 130 anni hanno incantato i bambini di tutto il mondo. La fata Turchina, il Grillo Parlante, la volpe e, naturalmente, Pinocchio, in tutte le forme e dimensioni.

Guarda tutte le foto della nostra visita alla casa di Pinocchio

I negozi Bartolucci sono nati nel 1936 dalla famiglia omonima in una piccola città delle Marche chiamata Belvedere Fogliense (tutt’oggi il quartier generale). Inizialmente, dedicata solo alla costruzione di utensili in legno. Qualche decennio più tardi, il figlio Francesco, ha scoperto che il suo talento era legato al settore giochi per bambini e, come Geppetto, ha deciso di dare vita al “mondo di Pinocchio”. Oggi, la catena ha negozi in tutta Italia e in alcuni paesi in Europa, Africa e Medio Oriente. Ma è stato a Roma dove la sua “favola” ha avuto inizio. Il negozio non è solo un negozio di giocattoli, ma funziona anche come uno spazio di divertimento per genitori e figli. Ci si può giocare e scattare foto con alcune delle bambole e marionette e guardare ogni giorno la creazione di un Pinocchio, dalle mani di un artigiano esperto!

Forse l’unico “problema” potrebbe essere portare una marionetta a casa: I prezzi sono abbastanza cari! Un Pinocchio circa 20cm, per esempio, costa 40 euro!

Il Cinema dei Piccoli a Villa Borghese
20150915_121119 (2)Quasi nascosto nel cuore di Villa Borghese, c´è il “Cinema dei Piccoli”, un cinema a misura di bambino che abbiamo scoperto solo per caso passeggiando per il parco, una piacevole sorpresa! Siccome Maria è ancora troppo piccola per restare ferma seduta per quasi 2 ore in una sala, non abbiamo visto il film che era in programma (“I Minions”) , ma vorremmo che il primo cartone che lei vedrà al cinema sia proprio qui!

Il “Cinema dei Piccoli” è addirittura il cinema più piccolo del mondo. Dal 2005 è stato inserito nel guinnes dei primati. Sono solo 63 posti, tutti in legno. Il posto fu costruito da Alfredo Annibali nel 1934, in principio col nome di “La Casa di Topolino”. Successivamente la Disney impose la rimozione del nome Topolino, ma l’immagine del personaggio rimase comunque fino agli anni 70. Negli anni 90, la sala cominciò a collaborare con la Cineteca Nazionale, proponendo una programmazione per le scuole di film della storia del cinema. Nel 2007, viene inaugurato il “Dei Piccoli Film Festival” realizzato con il contributo della Regione Lazio, per lo sviluppo e la diffusione di un cinema di qualità al servizio dei bambini.

Anche se non abbiamo visto ancora nessuna proiezione c’è da dire che proprio di fronte al “Cinema dei Piccoli” c’è una giostra, e siamo rimasti li a giocare con Maria ! È stata una bella giornata in famiglia!

Servizio
Bartolucci
Indirizzo: via dei Pastini, 96-98-99
Telefono: +39 06.69190894
Orario di apertura: 10.00 alle 22.30 (tutti i giorni)
Sito: www.bartolucci.com
Fabbricazione dei burattini da vivo: tutti i giorni, dalle 15.30 alle 18.30 (in uno dei due negozi)

Nel fine del 2015, Bartolucci ha aperto un secondo negozio a Roma, sempre vicino al Pantheon, chiamato “Pinocchio”.

Pinocchio
Indirizzo: via di Torre Argentina, 82
Telefono: +39 342.8837046
Orario di apertura: 10.00 alle 22.30 (tutti i giorni)
Fabbricazione dei burattini da vivo: tutti i giorni, dalle 15.30 alle 18.30 (in uno dei due negozi)
 

Il Cinema dei Piccoli
Indirizzo: viale della Pineta, 15 (all’interno di Villa Borghese, ingresso Porta Pinciana, alla fine di via Veneto)
Telefono: 06 8553485 (prenotazione biglietti gratuita)
Orario di apertura: dalle 17:00 in poi
Sito: www.cinemadeipiccoli.it
Prezzo: feriali €5 (ridotto €3) – festivi €6