
Campania
Una delle più famose regioni d’Italia per la tradizione della sua cucina dove sono nati piatti che hanno avuto diffusione e influenze internazionali: come la pizza, la parmigiana, la mozzarella e il limoncello. La regione è anche conosciuta per essere una delle due più grandi scuole di caffè in Italia, essendo lì un vero e proprio “cult”

Castellammare, la città delle acque
Quando penso a Castellammare penso innanzitutto alla città dove sono nato (anche se non ci ho mai vissuto) penso ai racconti di mio padre di quando ci andava a piedi dal suo paese, per farsi i primi bagni estivi, penso ai biscotti , al lungomare, gli chalet, i buoni gelati…e all’acqua! leggi tutto…

Cetara, il regno delle alici
Situata tra Maiori e Vietri sul Mare, Cetara è uno dei 13 comuni che fanno parte della Costiera Amalfitana. Come quasi tutti i paesini della costiera, il comune di circa 2.340 abitanti in estate è invasa da orde di turisti per ogni singolo angolo delle tre piccole spiagge del suo litorale. Ma le bellezze di Cetara non si limitano a “sole e mare”. Infatti il paesino ha molto più da offrire oltre un bagno nelle sue spiagge. Nel porto di Cetara vengono scaricati ogni giorno tonnellate di un tipo di pesce che ha catapultato la città nella posizione di tappa gastronomica obbligatoria della costa tirrenica meridionale: le alici. leggi tutto…

Spaghetti con colatura di alici
L’spaghetti com colatura di alici è la ricetta più tradicionale della cucina cetarese. Nato come piatto di Natale, è diventato una golosità di tutti i giorni. “Una ricetta antica che si sposa a meraviglia con i frenetici tempi moderni: in pochi minuti è possibile portare in tavola un piatto particolare, sano e delizioso.” leggi tutto…

Programmazione sagre estive della Costiera Amalfitana e dintorni
Durante l’estate, le serate nella Costiera Amalfitana (o dei paesi più o meno vicini) sono animate da varie sagre gastronomiche. In particolare dalla fine di luglio a inizio settembre, quasi tutti i paesini omaggiano i prodotti tipici o ricette della zona, dedicando ad essi una sagra. Amiamo particolarmente questi eventi dove la buona cucina si unisce a musica popolare, danza e teatro in una esaltazione delle tradizioni locali. leggi tutto…