Marche

La cucina delle Marche è l’influenza diretta del suo variegato paesaggio. Il clima di mare e montagna si riflette nella grande produzione di ortaggi, cereali, frutta e verdura e favorisce l’allevamento di bestiame e la pesca. Queste sono le materie prime per zuppe di pesce particolari, olive ripiene, vari prodotti da forno, pasta e minestre

Publicidade

advertisement
Aldo

Città di Rossini ci ha regalato la varicella… e i vincisgrassi!

IMG_2936Appena si entra a Pesaro non si può fare a meno di notare la scritta: “Città della musica – Città della bicicletta” e questa è già una bella introduzione per iniziare a conoscere questa città delle Marche che non avevamo mai visitato prima. Pesaro è legatissima al grande compositore Rossini, che è nato qui in città (1792-1868), dedicandogli vie, il teatro, il conservatorio, il famoso Rossini Opera Festival (il festival musicale lirico che dal 1980 si tiene ogni anno ad agosto a Pesaro) e ovviamente la casa/museo dove Rossini viveva. leggi tutto…

Aldo

Fano, sorpresa a sapore di mare e caffè

IMG_2808Il bello del nostro viaggio, come di tutti i viaggi è scoprire posti nuovi e cose nuove, non solo nella cucina, e non con un approccio da “esperti”, bensì l’esatto opposto: da persone che vogliono imparare e conoscere. E a tutti gli effetti, ci stiamo facendo una cultura, da tanti punti di vista. Anche solo nel passare in un paese per mezza giornata, chiacchierando con la gente, chiedendo consigli e indicazioni. Spesso ci si imbatte in cose interessanti e inaspettate. Nonostante programmiamo ogni tappa (dove andare e cosa fare) ,incontriamo spesso piacevoli imprevisti e fuori-percorso, seppur brevi. E’ il caso di Fano. leggi tutto…

Patricia

10 cose che hai bisogno di sapere riguardo il caffè italiano

IMG_0551

1. Il caffè italiano é famoso per essere uno dei migliori del mondo per “l´invenzione” del caffè espresso e per la qualità del processo di torrefazione, seppur l’Italia non ne coltivi la pianta. Secondo il Comitato Italiano del Caffè (Comitcaf), tutti i chicchi lavorati, commercializzati all’interno del paese ed esportati dall’Italia, avvengono da piantagioni di circa 50 diversi paesi. I principali sono: Brasile (30% delle importazioni), Vietnam (23%), India (11,5%), Uganda (8,4%) e Indonesia (6,7%). leggi tutto…