
Umbria
L’Umbria è una delle regioni più campagnole d’Italia, con grosse piantagioni di viti, olive e cereali, e allevamenti di pecore, maiali e buoi. Questa regione che è il cuore dell´Italia è famosa per il vino, l’olio e per le ricette secolari di formaggi ma, soprattutto, di salumi

Lo sapevi che (nell’Umbria)?
Proprio come nel Lazio, in Umbria abbiamo fatto tante scoperte divertenti e golose! Quindi, lo sapevi che… leggi tutto…

Norcia, la città che ha regalato al maiale un nuovo sostantivo
Nel centro Italia, c’è un particolare termine per definire le tecniche di taglio, imbottitura e/o stagionatura del maiale: norcineria. La stessa parola è anche utilizzata per denominare le aziende che vendono questi prodotti in gran parte del paese. Il termine è nato nel periodo medievale ed è stato ispirato dal luogo che aveva giustamente maggiore padronanza e maestria in queste tecniche. La piccola cittadina di Norcia, con circa 5.000 abitanti, si trova al confine tra le regioni Umbria e Marche e tutt’ oggi, è riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti di carne di maiale. Qui, la vita della città è profondamente legata alla terra e gli allevamenti. Con l’agricoltura e il turismo sono le principali fonti di reddito del luogo e i suoi dintorni. leggi tutto…

Perugia ha sapore di cioccolato
La storia di Perugia è profondamente legata alla storia del cioccolato in Italia. Accanto ad Alba (città della multinazionale Ferrero Rocher) e Modica (dalla ricetta personale della famosa cioccolata, fatta “a freddo” con la sola pasta di cacao e zucchero), Perugia è la città più famosa d’Italia per la produzione di cioccolata. leggi tutto…

Montefalco: la città che vive intorno al vino
Quasi il 17% della produzione vinicola umbra ha un nome: Montefalco. Situata quasi a metà della penisola italiana, la cittadina di meno di seimila abitanti è la principale responsabile di un business che muove ogni anno 35 milioni di euro. Stiamo parlando solo dei ricavi derivanti dalla vendita di questo vino. Se includiamo il sistema agro-turistico che ci ruota intorno, questa cifra passa a 100 milioni di euro/annui. leggi tutto…