

La “santa trinità” della pasta romana

È possibile che da nessuna parte un cibo definisca così tanti l’identità di un popolo come la pasta in Italia. Più che mangiarla, gli italiani “vivono” la pasta nel loro quotidiano. Anche se sono già da tre anni da queste parti, continuo a stupirmi ogni giorno con il rapporto che si ha con la pasta. Un italiano medio è in grado di parlare per ore su questo argomento con una conoscenza tecnica invidiabile (sapere dove trovare la migliore pasta, qual´é la migliore farina, i migliori metodi di fabbricazione) e descrivere infinite ricette. Lo dico senza esagerazione che non ho incontrato un solo italiano che non ama la pasta. Anche coloro che sono allergici al glutine non rinunciano alla pasta fatta col riso, mais o altri cereali adatti ai celiaci. leggi tutto…

Quando il gelato ha sapore di frutta più che la frutta stessa

La prima volta che un gelato alla frutta mi è piaciuto più della frutta stessa è stato nella gelateria “Fior Di Luna” nel cuore del passeggio trasteverino (Via della Lungaretta , a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere) , la gelateria usa solo frutta di stagione, questo si vede e si sente! Ricordo quando la scoprii dietro consiglio di un amico: “vai ad assaggiare un gelato li e poi mi dirai”. Era estate, tempo di pesche, mi presi tre coppette di gelato gusto pesca. Non riuscivo a fermarmi! leggi tutto…

Colazione italiana
ha origine austriaca

La colazione in Italia si può dire che é una delle più semplici al mondo. La filosofia è cominciare il giorno in modo modesto, ma con una quantità di energia sufficiente per svegliare chiunque. Il concetto è perfettamente espresso nella accoppiata cappuccino e cornetto = caffeina + zucchero. leggi tutto…

“Cappuccino&cornetto”:
la nostra top5 a Roma

Abbiamo avuto bisogno di più di due mesi per riuscire a scegliere quelli che, secondo noi, sono i migliori cappuccino&cornetto di Roma. Anche se abitiamo nella città da anni (io da tre e Aldo da 12), scegliere i posti di questa lista non è stato facile perché abbiamo trovato due grandi problemi: il primo quantitativo e il secondo qualitativo. leggi tutto…