

Bolzano e l’Italia che mangia come i tedeschi
In Italia ci sono abitudini alimentari che sono comuni e molto simili in ogni regione. Bolzano invece è il contrario di tutto ciò. Il simbolo più grande di quel certo tipo di nord vicino al confine dove ogni altra regione sembra lontana per usi e costumi. Sembra a tutti gli effetti che il confine lo si è già valicato! leggi tutto…

Cetara, il regno delle alici
Situata tra Maiori e Vietri sul Mare, Cetara è uno dei 13 comuni che fanno parte della Costiera Amalfitana. Come quasi tutti i paesini della costiera, il comune di circa 2.340 abitanti in estate è invasa da orde di turisti per ogni singolo angolo delle tre piccole spiagge del suo litorale. Ma le bellezze di Cetara non si limitano a “sole e mare”. Infatti il paesino ha molto più da offrire oltre un bagno nelle sue spiagge. Nel porto di Cetara vengono scaricati ogni giorno tonnellate di un tipo di pesce che ha catapultato la città nella posizione di tappa gastronomica obbligatoria della costa tirrenica meridionale: le alici. leggi tutto…

Spaghetti con colatura di alici
L’spaghetti com colatura di alici è la ricetta più tradicionale della cucina cetarese. Nato come piatto di Natale, è diventato una golosità di tutti i giorni. “Una ricetta antica che si sposa a meraviglia con i frenetici tempi moderni: in pochi minuti è possibile portare in tavola un piatto particolare, sano e delizioso.” leggi tutto…

Moliterno e il suo pecorino canestrato IGP
Lo ammettiamo, il giorno prima della partenza per la Basilicata, non conoscevamo ancora l’esistenza del pecorino canestrato di Moliterno. Abbiamo avuto modo di conoscere questo formaggio in una conversazione con il nostro amico Luigi, quando stavamo stabilendo il percorso del viaggio, visto che la Basilicata è stata la prima regione in cui abbiamo dovuto lasciare i mezzi pubblici e prendere la macchina. leggi tutto…