

Dai tranci di mozzarella alle ostie dolci; vedi cosa mangiare ad Isernia
Il nostro viaggio difficile verso Isernia, ci ha ricompensato anche con ottimi prodotti tipici. Situata al confine tra le due suddivisioni della regione (alto e basso Molise), la città subisce direttamente l’influenza delle due zone , soprattutto nella gastronomia. leggi tutto…

Isernia: il viaggio peggiore ci ha portato a una delle zone più antiche d’Europa
Dimenticate tutto quel che abbiamo detto finora riguardo le difficoltà del viaggiare con i mezzi pubblici in Italia. Il nostro viaggio in Molise ci ha aperto una nuova serie inimmaginabile di guai! Ci sono volute quattro ore per percorrere i 75 km che separano Sulmona (in Abruzzo) da Isernia (Molise). La cosa peggiore è che la difficoltà non era tanto il tempo in se, ma come il percorso è stato fatto. Per arrivare ad Isernia, abbiamo dovuto utilizzare quattro autobus. Sì, QUATTRO AUTOBUS! Perché non c’è nessun treno che collega le due città. leggi tutto…

Livorno, la città del “cacciucco pride”
Siamo andati a Livorno con un’idea fissa: provare il cacciucco. La nostra ansia è aumentata ulteriormente, perché ci siamo arrivati nel bel mezzo dei preparativi del primo festival gastronomico della città. Mancavano solo due giorni per il “Cacciucco Pride”! Il nome dell’evento rende già chiaro l’importanza del piatto nella cucina locale. leggi tutto…

Gli 8 migliori gelati che abbiamo mangiato nel nord’Italia
Quando abbiamo viaggiato lungo il nord del paese, eravamo preparati a incontrare il freddo, ma ci hanno sorpreso un fine inverno mite e una primavera più calda del normale. Se per un lato non è stato il clima ideale per provare molti piatti tipicamente invernali delle varie zone del nord (è stata dura mangiare piatti così pesanti con il caldo!) d’altro canto è stata una occasione perfetta per iniziare in anticipo la stagione dei gelati (e c’è chi non ha mai smesso di celebrarla!) leggi tutto…