

Spaghetti con colatura di alici
L’spaghetti com colatura di alici è la ricetta più tradicionale della cucina cetarese. Nato come piatto di Natale, è diventato una golosità di tutti i giorni. “Una ricetta antica che si sposa a meraviglia con i frenetici tempi moderni: in pochi minuti è possibile portare in tavola un piatto particolare, sano e delizioso.” leggi tutto…

Cacciucco (ricetta di La Barcarola)
La ricetta serve di quattro a sei persone (ricordando che, pure se ci sono pesci especifici qui, la ricetta tradizionale del cacciucco è aperta a diversi tipi di pesci) leggi tutto…

Tagliolini al San Daniele
Quando eravamo a San Daniele, a ristorante ci hanno consigliato una ricetta di primo con il prosciutto DOP da fare a casa. Eccola qui! leggi tutto…

Pastisada de caval
La pastisada è un piatto tipico veronese che di origini antiche e curiose (vedi qui la storia). Una delle sua caratteristiche importanti è il lunghissimo tempo di cottura. Sono sette ore a fuoco lento!
(ricetta per sei persone)
Ingredienti
1kg di carne di cavallo
1kg di cipolla
½kg di pomodoro
1l di vino rosso secco
70 gr di olio di oliva
1 foglia di alloro
4 chiodi di garofano
Ginepro, sale e pepe a piacere
Preparazione
1. Tagliare la carne grossolonamente, metterla in una terrina e ricoprirla con il vino.
2. Lasciare macerare per 24 ore
3. In un casseruola mettere l’olio e fare rosolare la cipolla a il pomodoro tagliati a pezzettini
4. Sgocciolare la carne e metterla nella casseruola aggiungendo i chiodi di garofano
5. Lasciare cuocere per un’ora circa e mettere gli altri aromi e la metà del vino
6. Lasciare cuocere a fuoco moderato per altre sei ore, regolando con il vino qualora ci sia la necessità durante la cottura
7. Aggiungere sale e pepe verso fine cottura
