IMG_3493 (2)Stiamo viaggiando attraverso l’Italia settentrionale da poche settimane. Siamo passati in diverse città in quattro regioni e ce saranno molte altre in altrettante quattro regioni sempre del nord italia . Abbiamo visitato decine di posti e attrazioni molto interessanti, ma ce ne sono due in particolare che abbiamo amato davvero, perché si trattava di divertimento e cultura per tutta la famiglia. Come promesso, siamo qui anche per mostrare nel blog ogni volta che troviamo ottimi posti da visitare, sopratutto in compagnia di bambini: parleremo quindi di due musei consigliatissimi per chi viaggia con i piccoli nel nord Italia!

MUSE (Museo della Scienza) – Trento
IMG_3495Dal momento in cui siamo arrivati ​​a Trento, il proprietario del B&B dove abbiamo alloggiato ci ha detto che avremmo avuto bisogno di più di tre ore per visitare questo museo. Abbiamo riso di nascosto perché la verità è che noi non abbiamo mai passato tutto questo tempo in nessuno dei musei che abbiamo visitato finora, almeno non in una sola visita. Ecco, lui aveva assolutamente ragione! Vale la pena passare ancora più tempo nel visitare il MUSE!

Rispetto ad altri musei simili, la struttura non è nemmeno così grande, ma è totalmente interattiva e molto coinvolgente. L’edificio è diviso in sette sessioni e si sviluppa su cinque piani. Nel seminterrato c’è la parte più interessante: “storia della vita” e le foreste tropicali. Il percorso inizia col mostrare la comparsa della vita sulla Terra e successivamente la comparsa dei primi esseri terrestri. Il tutto attraverso video, mostre interattive e riproduzioni , con modelli eseguiti in modo perfetto . Impressionanti su tutti gli enormi scheletri di dinosauri. Il museo conserva uno dei più grandi archivi europei di rettili fossili del periodo Mesozoico e Paleozoico. La struttura è montata in modo da rivelare le tracce del passaggio dei dinosauri nel territorio italiano, in particolare nella zona della catena montuosa delle Dolomiti (che comprende il territorio di Trento).

Vedi più foto del MUSE

IMG_9547Una doppia porta alla fine del percorso dello stesso livello è l’ingresso di una piccola serra tropicale. Dove, la vegetazione, gli uccelli, l’acqua e il clima vengono riprodotti alla perfezione. Passando in questa zona ce n’è abbastanza per avere un assaggio dell’atmosfera brasiliana!

Al piano terra, una zona tutta dedicata ai bambini da 0 a 5 anni. L’area è chiamata MaxiOhhh, è una festa di sensi, colori, luci e giochi per coinvolgere l’attenzione dei bambini…a Maria è piaciuta tantissimo!

musssNegli altri livelli si trovano: lo sviluppo dell’uomo, la storia del territorio delle Dolomiti, la natura delle Alpi e il crinale della montagna. Quindi, l’interno del museo è stato progettato in modo che si abbia la sensazione di salire dal fondo verso la cima con flora e fauna nei diversi livelli, fino a raggiungere la vetta con l’habitat montano e una parete ghiacciata!

Il MUSE ha aperto le sue porte nel 2013 e offre diversi workshop e roadshow. Durante la nostra visita, ne abbiamo trovato uno molto interessante sulla matematica.

Museo del Violino – Cremona
strTroviamo più che giusto che nella città di Antonio Stradivari è stato costruito l’unico museo al mondo dedicato interamente al violino . Come il MUSE, il museo di Cremona è stato inaugurato nel 2013. Per noi, questo museo è stata una grande sorpresa perché ci aspettavamo di trovare un museo saturo di informazioni presentate in modo pesante e noioso. Invece quel che abbiamo trovato è stato proprio l’opposto. In questo museo il violino guadagna ulteriormente in personalità e la sua storia è narrata in forma musicale.

Vedi altre foto del Museo del Violino

museeeIl museo è suddiviso in dieci piccole stanze che raccontano l’origine dello strumento, i principali liutai responsabili del suo sviluppo, la sua diffusione in tutto il mondo, i registri dei lavori di Stradivari stesso, un sorprendente spettacolo di violini Stradivari e altri grandi nomi della liuteria italiana con spazio per concerti e film.

Per i bambini, ognuna delle camere ha dispositivi interattivi specifici che cercano di insegnare in modo ben didattico e divertente, cosa è lo strumento, come si costruisce e come si ottengono i diversi suoni. È anche vero che il percorso è stato progettato per bambini un po’ più grandi di Maria, da 3 anni in su, ma lei si è divertita comunque. Ha sentito la musica, ballato nello spazio concerti e ha chiacchierato tanto con il simpatico ragazzo dei dispositivi video!

mariaa

 

SERVIZIO
MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Indirizzo: Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento
Telefono: +55 39 0461270311
Sito: www.muse.it
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 (dal martedì al venerdì), 10.00 alle 19.00 (sabato, domenica e festivi), chiuso il lunedì
Prezzo: 10 euro (adulti) e gratuito per i bambini sotto i 18 anni accompagnati da un genitore dei bambini

Museo del Violino – Cremona
Indirizzo: piazza Marconi, 5, Cremona
Telefono: +39 0372801801
Sito: www.museodelviolino.org
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 (dal martedì alla domenica), chiuso il lunedì
Prezzo: 10 euro (adulti) e gratuito per i bambini sotto i 6 anni