dkgQuando ho deciso di venire in Italia, ho passato un paio di settimane in dubbio tra andare a Roma o
Perugia. Il capoluogo dell’Umbria è famoso per la vita studentesca e ha una università dedicata agli studenti stranieri. Ho pensato quindi di fare una specializzazione a Perugia . Ero quasi decisa in questa direzione, quando c’è stato l’annuncio delle dimissioni di Benedetto XVI e la formazione di un Conclave. Ahimè, come giornalista, non potevo essere in nessun altro luogo in Italia che non fosse il Vaticano! E sia Benedetto Benedetto! Posso dire che, grazie a lui sono arrivata a Roma, ho conosciuto Aldo, mi sono sposata, abbiamo avuto Maria e stiamo qui a girare come Italia a 3.

Beh, ho raccontato tutta la storia per dire che Perugia è una delle principali destinazioni internazionali in Italia. A differenza di altri posti dove siamo stati finora, Perugia è considerata una grande città (ha più di 166.000 abitanti), con una vita culturale pulsante, piena di attrazioni e sa mescolare tradizione e modernità.

Vedi altre foto della nostra visita a Perugia

IMG_2863Abbiamo cominciato a realizzare tutto questo già quando siamo scesi nella stazione ferroviaria della città. La struttura è ben collegata con altri mezzi di trasporto che conducono al centro storico. Un sollievo poter utilizzare nuovamente la metropolitana. La prima volta da quando abbiamo lasciato Roma. E che metropolitana! Senza dubbio, la più carina d’ Italia.

Più Umbria:
Spoleto e il ponte fatto da mani divine
Orvieto e la cucina di un duca
Montefalco: la città che vive intorno a un vino

IMG_2862Il Minimetrò di Perugia è davvero una struttura mini: una sola linea di 4 km con sette fermate. Si muove in entrambe le direzioni, e il treno ha una capacità di 20 persone. Infatti, il sistema è più tram che metro perché, oltre alle dimensioni, viaggia attraverso trazione con cavi d’acciaio e pulegge e la velocità media è 25km/h. Il progetto è del famoso architetto francese Jean Nouvel. E ‘stato un piacere poter arrivare, prendere uno dei minitreni e farci accogliere pian piano dal clima perugino.

ddIl centro di Perugia concentra quasi tutte le attrazioni turistiche della città. Così si può andare praticamente ovunque a piedi, il che non significa che per noi è stato facile muoversi. Perugia è una città dalla viabilità assurdamente irregolare! E’ difficile correre con un passeggino per le salite e discese perugine. Peggio ancora, perché, essendo una città medievale, la pavimentazione delle strade è difficilmente percorribile.

Abbiamo alloggiato in un bed & breakfast nel centro e appena siamo arrivati, abbiamo deciso di lasciare riposare il passeggino e mettere il marsupio. Ma questo non ci ha aiutato molto. Maria è molto pesante e rimanere più di due ore tenendola addosso sta diventando impossibile! Siamo tornati e abbiamo ripreso il passeggino. Con la schiena ormai a pezzi.

Galleria nazionale
ccIl primo posto che tutti dovrebbero visitare, una volta raggiunta Perugia è la piazza IV novembre. Considerata una delle piazze più belle d’Italia, è sede di due dei principali edifici della città: il Duomo e Palazzo dei Priori.

eeImponente e lussuosa, la Cattedrale di San Lorenzo è sembrata un po’ troppo “sfarzosa” ad Aldo. Invece a me è piaciuta molto. L’edificio, come si vede oggi è stato costruito nel 1507 sui resti dell’antico foro della città etrusco-romana che ha dato vita a Perugia. A differenza di altre cattedrali, la facciata principale della chiesa non è rivolta verso la piazza, ma lateralmente rispetto ad essa. L’interno dell’edificio è decorato principalmente con affreschi del periodo rinascimentale. Ospita anche nel suo chiostro il Museo del Capitolo, che ha una collezione di manoscritti e dipinti realizzati nel territorio tra il sesto e il quindicesimo secolo.

Dall’altra parte della piazza, il Palazzo dei Priori ospita il municipio e due attrazioni: la Sala dei Notari e la Galleria Nazionale dell’Umbria. La prima è una grande stanza rettangolare riempita con bellissimi affreschi del XIII ° secolo che raccontano leggende e storie bibliche. La sala è stata originariamente concepita per le riunioni popolari, ma nel corso del XVI° secolo, divenne sede della Società Arte dei Notai (da cui il nome).

ttyMa l’attrazione principale della costruzione è la Galleria Nazionale. Situata su due piani superiori del palazzo, ospita un ricco patrimonio artistico che va tra il XIII ° secolo e il XIX Tra gli artisti esposti ci sono nomi come Pier della Francesca, Beato Angelico, Pinturicchio e il Perugino. Durante la nostra visita, la galleria era praticamente vuota, tutta per noi! E Maria è stata libera di correre per le sale, un vero spettacolo. Naturalmente supervisionata tutto il tempo da noi e due membri gentilissimi del personale del museo ! Ci è sembrato davvero strano che un posto simile, così pieno di immensi capolavori, non fosse affollato di gente ad ammirarli!

egLasciando la galleria e seguendo il Corso Pietro Vanucci, si arriva in pochi minuti in piazza Italia, uno dei punti di accesso alla Rocca Paolina. Questa è la più importante fortezza di Perugia, costruita nel 1540 e ricostruita nel 1860, sempre per ordine dei papi dell’epoca. Il resto della struttura è praticamente tutto sotterraneo e, sin dagli anni ’80, ha iniziato a funzionare come collegamento tra il centro storico (in alto) e la parte moderna della città (sotto).

Da piazza l’Italia si possono raggiungere anche i Giardini Carducci, che offrono una vista panoramica di Perugia e le colline umbre.

Un buon programma per godersi Perugia, è anche solo camminare senza meta per le vie del centro, che
offrono molte piacevoli sorprese, con le sue decine di edifici storici, negozi carini, ristoranti, caffè e cioccolaterie. Sì, Perugia è famosa per il cioccolato, ma ne parleremo nel nostro post su Perugia “da mangiare”.eer

Perugia per i bambini
klEssendo una grande città, come abbiamo detto in precedenza, Perugia ha molte realtà e abbiamo avuto la fortuna soggiornare proprio nella parte alternativa di città e che, curiosamente, ha una serie di attività sociali rivolte ai bambini. Eravamo in via della Viola, piena di artisti, bar, associazioni culturali e musicali.

Presto abbiamo fatto amicizia con il personale de La Piccola Biblioteca delle Viole. L’organizzazione
promuove attività educative e ricreative per bambini di 0-6 anni in uno spazio fisso. Al mattino, le funzioni dell’associazione si svolgono come fosse un asilo per i bambini fino a 3 anni. (Un consiglio per coloro che sono in visita a Perugia con un bebè è che il posto funziona anche come “baby-sitter occasionale”, e ci si può lasciare il bambino lì per una mattinata). Nel pomeriggio, la struttura ospita laboratori e workshop tematici per bambini da 3 a 6 anni ed anche per i genitori. Tra questi, la lettura, il disegno, la musica, l’artigianato. Maria ha amato il posto e si è divertita tantissimo!

oo

SERVIZIO
Minimetrò
Sito: www.minimetrospa.it
Orari di apertura: 7.00 alle 21.20 (dal lunedì al sabato) e dalle 9.00 alle 21.00 (domenica e festivi)
Prezzo: 1,50 euro (biglietto valido per 70 minuti dopo essere stato usato, lavora in modo integrato con altri mezzi di trasporto della città)

Galleria Nazionale dell’Umbria
Indirizzo: corso Pietro Vannucci, 19, Perugia
Telefono: +39 075 5866 8415
Sito: www.artiumbria.beniculturali.it
Orario di apertura: dalle 8.30 alle 14.00 (lunedì) e 8.30 alle 19.15 (martedì alla domenica)
Prezzo: 6,50 euro

Cattedrale di San Lorenzo
Indirizzo: piazza 4 Novembre, Perugia
telefono; +39 0755723832
Sito: www.cattedrale.perugia.it
Orari di apertura: 7.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 (lunedì al sabato) e 8.00 alle 12.45 e dalle 16.00 alle 19.00 (domenica)
Prezzo: Gratis

Museo del Capitolo
Indirizzo: piazza 4 Novembre
Telefono: +39 0755724853
Sito: www.museiecclesiastici.it/perugia
Orari di apertura: dalle 9.00 alle 14.00 (martedì a venerdì) e 10.00 alle 17.00 (sabato e domenica)
Prezzo: 6 euro

Rocca Paolina
Indirizzo: piazza Italia, 11, Perugia
Telefono: +39 075 5721009
Sito: www.perugiacittamuseo.it
Orari di apertura: 7.00 alle 20.00 (tutti i giorni)
Prezzo: gratis

La Piccola Biblioteca delle Viole
Indirizzo: via Cartolari, 1, Perugia
Telefono: +39 3290409533
Sito: www.lemammole.it
Orario di apertura: dalle 8.30 alle 13.00 e 16.00 alle 18.00
Prezzo: 15 euro (babysitting)