hh (2)L’origine dello Spritz non è italiana. Questo drink che ha contribuito a diffondere l’abitudine dell’aperitivo in Italia ha le sue radici nella confinante Austria. Dove è nata l’abitudine di diluire il vino bianco con acqua gasata o seltz, lo “spritzen”, che in tedesco significa “spruzzare”.

sprNon c’è da stupirsi che anche oggi in Friuli-Venezia Giulia, una regione che confina appunto con l’Austria, lo spritz è ancora servito in questo modo. Quando eravamo a San Daniele, la provincia di Udine famosa per il prosciutto, lo abbiamo bevuto proprio così . Tra l’altro ci hanno servito vino e acqua separatamente, che dovevamo mescolare noi al momento di berlo.

L’Italia tuttavia, ha il merito di inventare la versione “sporca” (cioè “colorata” da aperitivi come il campari, il bitter, il cynar.. etc) e poi la versione Aperol Sprit, che ha reso questo aperitivo famoso in tutto il mondo. Ma chi in Italia sarebbe stato responsabile della creazione dello spritz “sporco”?

Leggere anche: Padova e il suo cibo di strada benedetto

Padova vs. Venezia
20160405_133911Eravamo nel bel mezzo di un conflitto, riguardo chi ha inventato lo spritz . Padova e Venezia competono
ferocemente per la creazione e il consumo di questo drink . Niente di più padovano che sedersi in uno dei bar di piazza delle Erbe e bere uno spritz a metà mattina . Niente di più veneziano che andare al bar a fine pomeriggio per un aperitivo. Tra l’altro ci sono diverse competizioni e rivalità di altre entità che riguardano sempre Padova contro Venezia (proprio come tra pisani e livornesi).

Il giornalista Alessandro Marzo Magno, nel suo libro “Il genio del gusto”, dice che l’Aperol è stato creato nel 1915 ed è stato commercializzato nel 1919 dalla ditta Fratelli Barberi, a Padova. Negli anni ’60 e ’70, l’aperitivo diventa molto popolare in tutto il Veneto, dove si consuma anche il Bitter Campar20160401_175532i, Select e Cynar in diverse versioni di spritz.

Qui, inizia la discussione su chi avrebbe “sporcato” lo spritz per primo . Padova difende il suo primato dicendo di avere l’abitudine di “spruzzare” il vino con qualcosa di amaro è nata proprio nella città dell’ Aperol .Venezia, invece, utilizza un documento per certificare la sua originalità La ricetta più antica dello spritz veneziano è raccontata in un libro pubblicato nel 1979 dalla nobildonna veneziana Mariù Salvatori Zuliani, intitolato “Venezia nel bicchiere”.

Leggi anche: Verona e la sua deliziosa cucina invernale

Mentre la discussione sulla origine dello spritz italiano continua senza conclusione, abbiamo la certezza invece, su chi avrebbe diffuso l’aperitivo in tutta Italia: la società milanese Campari. Dopo l’acquisto del marchio Aperol, nel 2003, la fabbrica ha deciso di aumentare le vendite dei prodotti e ha investito tutto in propaganda dello spritz trasformando anche la ricetta in voga fino ad allora: al posto di vino secco, prosecco (più leggero e dolce, ha accentuato e migliorato il contrasto con la caratteristica amarognola dell’ Aperol). Ecco la ricetta per Aperol Spritz!

Melograno e Hugo
ccA parte la discussione tra Padova-Venezia, oggi come in passato, l’Italia continua ad avere una grande varietà di drinks battezzate con il nome spritz. Oltre al “bianco” tradizionale e l’ Aperol abbiamo assaggiato una versione moderna e piacevole con succo di melograno e Select (aperitivo di agrumi veneziano) a Trieste.

Un’altra variazione dello spritz che ha una identità e un nome proprio è “’Hugo” . Nato nell’ Alto Adige, al confine con l’Austria, questo aperitivo sostituisce l’Aperol con lo sciroppo di sambuco. Come decorazione, al posto della fetta d’arancia si utilizzano foglie di menta o di melissa. Lo abbiamo provato per la prima volta a Trento e ci è piaciuto così tanto che lo abbiamo preso anche a Bolzano e Merano.

IMG_9558 (2)

SERVIZIO
Al Portonat
Indirizzo: piazza Dante Alighieri, 7/9, San Daniele (Friuli)
Telefono: +39 0432940880
Sito: www.alportonat.it
Orari di apertura: 11.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 23.00 (tutti i giorni)
Prezzo: 2,00 euro (spritz bianco)

Bar Nazionale
Indirizzo: piazza delle Erbe, Padova (Veneto)
Telefono: +39 049657915
Sito: non esiste
Orari di apertura: 8.30 alle 21.30 (tutti i giorni)
Prezzo: 2,00 euro (aperol spritz)

Antico Caffè Torinese
Indirizzo: corso Italia, 2, Trieste (Friuli-Venezia Giulia)
Telefono: +39 0402600153
Sito: www.anticocaffetorinese.ts.it
Orari di apertura: 7.00 alla mezzanotte (tutti giorni)
Prezzo: 5,00 euro (melograno spritz)

Bar/Gelateria Nuova Apuleio
Indirizzo: via Lungo Adige Marco Apuleio, 58, Trento (Trentino-Alto Ádige)
Telefono: +39 0461232316
Pagina Facebook: www.facebook.com/Gelateriaapuleio
Orari di apertura:
Prezzo: 3,50 euro (Hugo)