
Il nostro progetto
La nostra idea è quella di marcare il paese con forchetta, coltello, bicchiere e macchina fotografica.
Italia a 3 nasce dall’incontro di alcuni dei nostri sogni. Appassionati di cibo e viaggi, ci hanno sempre incantato le diversità del paese, così ricco di gastronomia quanto di splendidi paesaggi. In ogni piccolo momento libero che abbiamo avuto, ci siamo messi alla ricerca di città anche piccole della penisola per scoprire ambienti insoliti o nuovi piatti tipici, e al ritorno da ogni viaggio ci restava sempre il desiderio di conoscere un’altra città, e sperimentare una nuova ricetta. A poco a poco, il desiderio di scoprire il paese – lui con un occhio più da persona del posto, e lei con la visione da straniera – è passato dalla semplice curiosità a un imperativo dentro di noi.
La nascita di nostra figlia, nel mese di febbraio 2015, è stata la spinta che ci mancava per iniziare a pianificare la nostra avventura. Ci siamo sentiti di avere bisogno di condividere con la nostra nuova piccola compagnia, buona forchetta come i genitori, i nostri grandi piaceri,comprese anche la scrittura e la fotografia. Dopo tre mesi di ricerca in libri, riviste, siti web, mappe e lunghe conversazioni con esperti e amici, abbiamo completato il nostro progetto.
Durante il 2016 abbiamo intenzione di andare in piú di 100 città situate tra le 20 regioni d’Italia. La nostra idea è quella di marcare il paese con forchetta, coltello, bicchiere e macchina fotografica. Viaggeremo con treni, autobus e aerei da una punta all´altra dello stivale e le sue due più grandi isole, mostrando le peculiarità culinarie, bellezze naturali e architettoniche e parte della storia di questi luoghi.
Dal momento che la maggior parte del “mangiare bene” in Italia è legato alla tradizione agricola del paese, abbiamo anche intenzione di andare sul campo e mostrare i processi che rendono alcune colture e allevamenti eccellenze di qualità che hanno diritto a certificarsi con marchi DOC (Denominazione di Origine controllata), DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Siccome viaggiare con una bambina è giá un’avventura di per sé, allora noi vogliamo condividere anche le gioie e le difficoltà del viaggiare in famiglia, mostrare come è l’Italia per i bambini, ciò che manca e ciò che è lì per loro.
Benvenuti e ben serviti!
